Binaria, il centro commensale dove si costruiscono comunità, cultura e convivialità

  • home
  • /
  • News
  • /
  • Binaria, il centro commensale dove si costruiscono comunità, cultura e convivialità

Binaria – Centro Commensale è lo spazio del Gruppo Abele nato oltre 4 anni fa nella sede dell’associazione in via Sestriere 34, in piena Circoscrizione 3 di Torino. Si tratta di un’ex fabbrica dove prima c’era un laboratorio di una falegnameria. Nel momento in cui quell’attività ha chiuso il gruppo Abele ha dovuto pensare a come riutilizzare gli spazi e lo ha fatto mettendo al centro comunità, cultura e convivialità: «Siamo in una zona – racconta Lucia Bianco, responsabile dei progetti dedicati ai bambini del Gruppo Abele – in cui non c’è una biblioteca, non ci sono spazi per i più piccoli. La nostra priorità è stata creare un luogo in cui incontrarsi. In cui passare del tempo la domenica evitando i soliti centri commerciali».

 

Gli spazi

Binaria quindi è nata così, cercando di rispondere alle necessità del territorio in cui è inserita. Nei suoi spazi è possibile trovare una bottega in cui acquistare prodotti di Libera Terra, di economia carceraria, di cooperative del territorio che una volta a settimana portano frutta e verdura locale, da una libreria, da spazi in cui vengono organizzate attività per i bambini e le famiglie e dalla pizzeria Berberè con cui è stata attivata una particolare collaborazione. «Abbiamo conosciuto questa realtà durante Expo – spiega Francesca Rispoli, presidente della cooperativa che gestisce Binaria -. Abbiamo capito da subito che condividevamo i valori di un cibo e di prodotti di qualità, ingredienti scelti e selezionati e anche il partner Alce Nero. Abbiamo quindi deciso di avviare una partnership e di affidare a loro lo spazio di ristorazione nell’ottica di una collaborazione che permette a tutti di lavorare in ciò che sanno fare meglio».

 

Il lavoro con le famiglie

Binaria è un luogo aperto a tutti e propone molte attività per i bambini che spesso partono dalla lettura e dall’importanza dei libri, delle storie. La parte educativa è gestita dal progetto Genitori&Figli del Gruppo Abele e organizza momenti di incontro per famiglie italiane e migranti, che cercano un affiancamento nelle fasi più delicate del processo educativo, oppure occasioni per sentirsi meno soli e per inserirsi al meglio nel proprio quartiere.

 

Un esempio di economia che fa bene

L’economia alla base di Binaria è di quelle che fanno bene e rendono felici, come piacciono a noi. Perché la filiera dei prodotti che vengono venduti e cucinati nel Centro Commensale dà lavoro a giovani e persone in situazioni di disagio sociale, testimonia l’impegno quotidiano nella lotta alle mafie che le cooperative portano avanti coltivando i terreni confiscati, produce cibo biologico, attento all’ecosostenibilità e nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Inoltre promuove percorsi educativi e culturali sul mangiar sano, gli scambi tra tradizioni e culture del cibo diverse e offre solidarietà a chi è in situazione di povertà.

Leave a Comment

sing in to post your comment or sign-up if you dont have any account.