Halloween, sostenibilità e la torta di zucca

  • home
  • /
  • Ricette
  • /
  • Halloween, sostenibilità e la torta di zucca

Ottobre sta per finire, ci rimane solo più un mesetto per gustare le nostre belle zucche. Per questo,  la ricetta di oggi vi propone una torta a base di zucca, perfetta per iniziare bene la giornata con una sana e gustosa colazione. In più, per chi ama questa festività, Halloween si avvicina, quindi perché non prepararla per i bambini che faranno dolcetto e scherzetto? 

Sulla festività di Halloween voglio raccontarvi un aneddoto. Ho avuto l’occasione di trovarmi in America, in particolare a New York, durante i festeggiamenti di Halloween, un anno fa. Gli americani vanno, letteralmente, pazzi per questo giorno. Aprono dei negozi specializzati nella vendita di decorazioni, costumi, scherzi e trucchi. Si formano code chilometriche per accaparrarsi l’ultimo botticino di sangue finto. Le case sono decorate di fantasmi volanti, scheletri che si muovono e zucche dalle risate malefiche.  Tutti si mettono in gioco e si travestono, dai più grandi ai più piccoli. Il 31 ottobre, già alle 9 del mattino si vedono persone travestite in metro. È un’occasione sentita come una festa nazionale, e guai a chi la tocca. 

Nonostante il grande entusiasmo intorno a me, e anche un po il mio divertimento di trovarmi all’improvviso  in una città piena di zombie e fantasmi, ho ragionato sull’impatto di questa festa. Tutti gli addobbi che vengono comprati sono fatti di plastica e vengono usati una sola sera all’anno: le spade, i coriandoli, i denti finti da dracula, i tubetti di sangue, le ali da drago. Tutti questi oggetti, nella maggior parte dei casi, vengono buttati il giorno dopo. Se ci pensate bene, è una festa che ha un altissimo impatto ambientale, nel giro di una notte, migliaia e migliaia di oggetti di plastica monouso vengono utilizzati e gettati, al solo scopo di spaventare il vicino di casa. 

Non voglio dire che Halloween non debba essere festeggiato, è sicuramente un momento divertente, soprattutto per i bambini. Ma è importante ragionare sulle proprie scelte, perchè comprare un oggetto che dopo qualche ora devo buttare? Posso fare scelte diverse? posso trovare qualcosa che ho già in casa da riutilizzare? 

Una festa come Halloween può sembrare banale, ma credo sia importante mettere in discussione alcuni nostri comportamenti che fino a qualche anno fa potevano sembrare banali. Ma oggi, è importante domandarsi se ha senso comprare uno scheletro di plastica da appendere fuori dalla porta. È importante pensare all’impatto che le nostre scelte, di ogni giorno, hanno sul nostro ambiente. 

Questo è un invito a ripensare a tutte le piccole cose che compriamo e che consumiamo. Ogni nostra azione  ha una conseguenza ed un impatto ed è importante fare scelti consapevoli, ogni giorno e salvaguardare l’ambiente nelle piccole scelte quotidiane. 

Ma tornando al cibo, ecco la ricetta della torta di zucca: scegliete zucche locali, del vostro contadino di fiducia. Chiedetegli da dove proviene e fatevi raccontare le storie dei prodotti che consumate, avranno tutto un altro gusto. 

Ingredienti 

50 gr Farina

100 gr di mandorle tritate 

50 g Maizena 

130 g Zucchero di canna integrale 

300 g Zucca Mantovana

50 g Burro 

3 Uova

1 bustina Lievito in polvere per dolci, 3 cucchiai di rum, buccia di limone grattugiata. 

q.b. Zucchero a velo.

Togliete la buccia alla zucca e tagliatela a cubetti piccoli, cuocetela in forno senza burro per 20 minuti circa a 200°.

Una volta che la zucca sarà cotta frullatela e tenetela da parte. 

Mettete in una ciotola le uova e lo zucchero e montateli bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro. Unite il burro ammorbidito e, continuando a frullare, unite la polpa di zucca frullata e, a poco a poco anche la farina setacciata, la farina di mandorle e la maizena.

Per ultimo aggiungete il rum, grattate la buccia di un limone e il lievito per dolci e mescolate fino ad ottenere una crema liscia.

Mettete a cuocere in forno preriscaldato a 160° per 45 minuti circa fino a che sarà cotta e dorata in superficie.

Arianna Labasin

  • Share:

Leave a Comment

sing in to post your comment or sign-up if you dont have any account.