I legumi ci salveranno! Buon Natale con i Tartufini al cioccolato

  • home
  • /
  • News
  • Ricette
  • /
  • I legumi ci salveranno! Buon Natale con i Tartufini al cioccolato

È quasi natale, e io sono giorni che penso al menù del pranzo natalizio per la mia famiglia, quest’anno in forma ridotta. Non sarà un grande pranzo, saremo pochi ma in ogni caso si dedicheremo a creare con cura un pasto per festeggiare questo momento dell’anno. 

Quest’anno però, ho voluto dedicare molta più attenzione del solito ai vari ingredienti da utilizzare. Ho deciso che i protagonisti saranno i legumi! Ma perchè proprio i legumi? Un ingrediente spesso considerato povero e poco appetibile. E invece ho scelto proprio loro perchè i legumi ci salveranno- cosa dici? come? Ebbene si, i legumi sono l’alimento chiave per una alimentazione sostenibile, e quale momento migliore del natale per celebrarli?

 

Perchè i legumi ci salveranno? 

Con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 l’Anno internazionale dei legumi, un’alternativa valida alle più costose proteine di origine animale, ideali per migliorare le diete nelle parti più povere del mondo

Il paradosso alimentare vede la presenza di un numero crescente di persone che soffrono la fame e/o malnutrite e di persone obese che si distribuiscono rispettivamente nelle regioni in via di sviluppo e/o sottosviluppate del mondo e nei paesi ricchi. Questo è causato da un evidente disparità economica e produttiva  tra le diverse aree del mondo. La FAO stima che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi di persone, causando un incremento della domanda mondiale di prodotti alimentari del 50% rispetto ai livelli attuali. 

Le disponibilità di acqua e suolo (le due risorse principali per le produzioni agricole) sono limitate, c’è quindi un grave problema di gestione di quest’ultime. Bisogna produrre di più con meno risorse, cercando di ottimizzare le produzioni ma soprattutto cambiare le abitudini alimentari. 

Analizzando l’impatto ambientale (Life Cycle Assessment) di diverse produzioni alimentari [ è possibile riscontrare una evidente disparità tra le produzioni animali e quelle vegetali. In particolare, la produzione della carne bovina risulta essere quella maggiormente impattante dal punto di vista delle emissioni di gas serra e dell’utilizzo di suolo e necessita di più risorse idriche, arrivando ad oltre 15.000 litri di acqua per kg di prodotto. La produzione di uno stesso quantitativo di legumi, invece, richiede poco più di un terzo delle risorse. I legumi necessitano di circa un quinto delle risorse idriche rispetto alla carne bovina e un terzo rispetto a quella suina per produrre la stessa quantità di proteine. Appare evidente, quindi, come le produzioni animali siano meno sostenibili di quelle vegetali da un punto di vista ambientale e come, in questo scenario, i legumi possano contribuire ad aumentare la sostenibilità delle produzioni, senza compromettere il valore nutrizionale degli alimenti.

Ecco quindi perchè, nell’ottica di sfamare una popolazione terrestre in constante crescita, cercando di salvaguardare le risorse naturali e prodotte in un modo sostenibile, i legumi sono la carta vincente. 

I legumi sono un alimento molto presente nella tradizione culinaria Italiana, ma ce ne siamo un po dimenticati. Bisogna riscoprire questo mondo, vecchie ricette ma anche nuove, per portare un piccolo cambiamento nel nostro piatto, che però produce un grande impatto a livello globale. 

Per questo motivo, vi lascio una ricetta proprio a base di legumi, ma in una veste che forse non avete mai visto.

 

Tartufini al cioccolato con fagioli rossi

Ingredienti:

  • 400 g Fagioli Rossi, cotti
  • 30 g farina di mandorle, nocciole o cocco
  • 30g cacao amaro
  • 3 cucchiai di miele o sciroppo d’acero, o altro dolcificante liquido
  • 100g cioccolato fondente
  • 20g olio di cocco vergine
  • Pizzico di sale
  • Spezie a piacere: cannella, fava tonka, un pizzico di peperoncino in polvere…
  • Extra: 3 cucchiai di fave spezzate di cioccolato, 1 cucchiaio di lucuma, o altri superfood a piacere.
  • Granella di nocciole o pistacchi, cacao in polvere o farina di cocco per finire

Procedimento: 

Frullare i fagioli fino ad ottenere una consistenza più liscia possibile. Aggiungere la farina di frutta secca e il cacao; amalgamare bene. A parte, fondere il cioccolato con il dolcificante, l’olio di cocco e il pizzico di sale. Aggiungere i ‘superfood’, se avete deciso di utilizzarli. Incorporare il tutto all’impasto di fagioli mescolando bene. A questo punto, trasferire l’impasto in frigo per almeno 20-30 minuti. Preparare del cacao in polvere e le altre coperture in dei piattini. Estrarre l’impasto dal frigo e arrotolarlo con le mani in tante palline. Passarle nelle coperture preferite. Tenere i tartufini in frigo. Sono ottimi sia come snack, che come dessert sano, che come spezzafame.

BUON NATALE FA BENE!

Arianna Labasin

 

Leave a Comment

sing in to post your comment or sign-up if you dont have any account.