La Terra Fa Bene: alla scoperta del termine Cooperazione

  • home
  • /
  • News
  • /
  • La Terra Fa Bene: alla scoperta del termine Cooperazione

Buongiorno grandi e piccoli contadini!

La parola chiave di questa settimana è: Cooperazione.

Cosa c’è scritto nel vocabolario?

“La cooperazione è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio.”

Proviamo a capire qualcosa di più! E per farlo chiediamo ancora un aiuto alle nostre galline!

La storia

Dovete sapere che un gruppo di scienziati di Perugia aveva un grosso problema da risolvere.

Le olive dei loro amici agricoltori venivano mangiate dalle larve di un insetto tremendo, la mosca dell’olivo! La mosca depone il suo uovo nell’oliva, il bachino nasce proprio dentro l’oliva e comincia a mangiarla dall’interno. Questi scienziati hanno pensato e osservato tantissimo, e hanno capito che potevano avere un potente alleato, le galline!

Le galline, infatti, quando le olive con il bruchino cadono per terra, vanno lì e si mangiano il baco, che in questo modo non riesce a diventare una mosca! In questo modo l’anno dopo non c’è nessuno che depone le uova, niente più mosche e niente più olive mangiate.

Dove è la cooperazione in questo esempio? Galline e olivi collaborano per qualcosa dove tutte e due hanno un vantaggio. La gallina si mangia i bachini che gli piacciono da morire e l’olivo non ha più così tanti insetti che si mangiano le olive.

E noi umani, invece, come cooperiamo?

Ci sono mille esempi, infatti alcune aziende si chiamano “cooperative”, ovvero aziende dove si coopera per il bene comune, il bene di tutti, come dicevamo prima.

Per esempio, un mio amico, in Norvegia, coltiva le mele e fa il sidro. Il Sidro è una sorta di vino che si fa con le mele invece che con l’uva. Lui e un suo vicino avevano in mente di fare il sidro più buono della loro regione, avevano tutti e due gli alberi di mele, ma non avevano i soldi per comprare il trattore e le attrezzature per fermentare le mele.

Ebbene, si sono messi d’accordo, hanno messo insieme i loro risparmi, hanno comprato insieme il trattore e tutte le attrezzature per trasformare le mele in sidro (è come se si avviasse una cantina per il vino, costa un sacco di soldi!). Usano le attrezzature a turno, e ora stanno vincendo tantissimi premi in tutta la Norvegia.

Cosa hanno fatto loro? Per raggiungere il loro obiettivo, hanno deciso di cooperare, ovvero mettersi d’accordo e unire le forze, raggiungendo così il loro obiettivo.

Parallelo con il mondo vegetale

 E allora vediamo cosa hanno da insegnarci le piante sulla cooperazione. Qui c’è qualcosa di importantissimo. La vera cooperazione sai quando si ha? Quando tutti sanno quale è il vantaggio da raggiungere, e anche come si arriva, appunto, a quel vantaggio comune.

Mi spiego e mi faccio aiutare dalle piante. Il corpo delle piante è organizzato in modo che tutti i suoi elementi abbiano l’informazione di tutto il sistema. Se io taglio una pianta a metà, cosa succederà? La pianta ripartirà dalla metà che è rimasta, mettendo nuove foglie e nuovi rami, perché la metà che rimane è organizzata in modo da poter ripartire. Anche esteticamente possiamo vederlo. Se guardi una foglia, ha la stessa struttura dell’albero. Un tronco centrale, le nervature che sono come i rami, e la parte verde della foglia che è come la chioma dell’albero.

Negli animali questo non succede. Negli animali anche solo un taglio può voler dire la morte dell’animale.

Cosa ci insegna questo? Se noi, quando cooperiamo, abbiamo cura che tutti sappiano a cosa vogliamo arrivare, e come lo facciamo, tutti saranno in grado di poter donare idee, e di poter sapere di cosa c’è bisogno in caso di difficoltà.

Quando ero il direttore dei lavori in una azienda agricola, avevo cura che tutti gli operai, anche la signora che faceva le pulizie, sapessero cosa succedesse in azienda e quali fossero i nostri obiettivi. Facendo così, tante volte è successo che un operaio suggerisse una soluzione che nessun dirigente aveva pensato.

In questo modo succede una cosa interessante: se ci fossero grossi problemi, per esempio se la metà delle persone andassero via, tutti quelli rimasti saprebbero di cosa c’è bisogno, e cercherebbero le persone giuste per ripartire. Esattamente come fanno le piante. Si tratta di avere cura che tutti abbiano le informazioni e partecipino, ognuno con la sua funzione.

La foglia non può fare il ramo e il ramo non può fare la foglia, ma possono cooperare tra di sé se tutti hanno l’informazione per poter ripartire in caso di problemi. 

La pianta di questa settimana, l’olivo.

L’olivo è una pianta importantissima, ci accompagna da migliaia e migliaia di anni! È una delle piante che più riesce a fare quello che raccontavo prima. Se tu tagli tutta la parte della pianta che vediamo, ovvero il tronco e i rami, dalle radici rinascono tanti rami e tante foglie che ricompongono tutta la pianta.

Pensate che già gli antichi greci cominciarono a coltivare l’olivo, che derivava dalla pianta selvatica, l’olivastro, piena di spine e con frutti e foglie piccoli piccoli. Nei secoli l’uomo ha poi perfezionato il modo in cui estraeva l’olio dalle olive, schiacciandole e pressandole, e negli ultimi anni attraverso delle centrifughe.

L’olio, quello buono, ha caratteristiche portentose per la nostra salute, è pieno di vitamine e altre sostanze favolose, e l’uomo lo ha sempre usato anche per fare più bella la pelle e i capelli, e come medicina. In effetti si tratta di una cooperazione tra una pianta e gli esseri umani. Noi abbiamo avuto cura dell’olivo fin da tempi antichissimi, e lui ci regala le olive, con cui facciamo l’olio. Se non ci fosse stata cooperazione tra noi e lui, l’olivo sarebbe stato diverso. Allo stato selvatico, infatti, è pieno di spine e foglie piccole piccole.

Compiti a casa! Con le persone che amate provate a comprare del buon olio extra vergine di oliva e del buon miele, e in una tazzina da caffè mettete un cucchiaio di olio e uno di miele. Mescolateli bene e poi usateli come crema per rendere più soffici e profumate le vostre mani… un’esperienza fantastica!

Alla prossima piccoli contadini!

Pietro Isolan

Ascolta “La Terra Fa Bene – Cooperazione” su Spreaker.

Leave a Comment

sing in to post your comment or sign-up if you dont have any account.