
- Tutto
- News
- Ricette
I legumi ci salveranno! Buon Natale con i Tartufini al cioccolato
È quasi natale, e io sono giorni che penso al menù del pranzo natalizio per la mia famiglia, quest’anno in forma ridotta. Non sarà un grande pranzo, saremo pochi ma in ogni caso si dedicheremo a creare con cura un pasto per festeggiare questo momento dell’anno. Quest’anno però, ho voluto dedicare molta più attenzione del […]
Montagna e cambiamenti climatici: un problema che riguarda tutti
Elisa Palazzi è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino. La sua ricerca è incentrata sullo studio dei cambiamenti climatici e dei loro impatti nelle regioni di montagna. Si occupa in particolare di alcuni aspetti del ciclo […]
Gestione è la parola della settimana!
Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: gestione. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Vocabolario: Gestione: Modo in cui si conduce, si organizza qualcosa (attività, sistemi, gruppi). Insieme delle attività di conduzione e amministrazione di un’azienda, di un’organizzazione, di un gruppo. Etimologia: dal latino gestio, derivazione di gestus, participio passato […]
La lezione di Dickens
Ehhh, fin troppo facile, direte voi. Il Natale è alle porte, chi non ha letto “A Christmas Carol“, il più famoso racconto di Charles Dickens? E se fosse il momento di rileggerlo? Direbbe Calvino: i classici sono tali perché raccontano nuove storie ogni volta che li si prende in mano. Il protagonista è Scrooge, della ditta Scrooge&Marley, è […]
Made in Scampia, lo “spaccio di creatività” a Napoli
«Scampia non è solo cocaina». Lo afferma con forza e lo ha dimostrato con anni di impegno e lavoro Rosario Esposito La Rossa, fondatore del marchio Made in Scampia, che unisce al suo interno decine di realtà del quartiere, di Napoli e della Campania. Associazioni, case editrici,artigiani, birrifici, ristoranti, compagnie teatrali, che si sono unite per […]
NEMO, la cooperativa che vuole innovare l’economia di montagna
NEMO – Nuova Economia in Montagna – è un’idea che nasce da Francesco Di Meglio, un educatore professionale che circa vent’anni fa si è trovato a dividere la sua vita tra città e montagna. Proprio da questa esperienza è nata l’intuizione che sta alla base del progetto: «Vedere nei territori montani una vera e propria […]
La parola della settimana: ecosistema
Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: ecosistema. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Vocabolario: Ecosistema: L’insieme degli organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono in un determinato ambiente, costituendo un sistema autosufficiente e in equilibrio dinamico. E ancora: Associazione di elementi in un complesso organico e funzionale. Etimologia: […]
Donare Fa Bene, la raccolta fondi per regali che fanno bene
Una raccolta fondi per aiutare le famiglie e le persone fragili duramente colpite dall’emergenza sanitaria. È l’obiettivo di Fa Bene, che per portare avanti gli aiuti messi in campo nel primo lockdown con il progetto “Fa Bene a Casa”, ha pensato di organizzare un crowdfunding con ricompense sostenibili. «Nel primo lockdown – racconta Nawel Faysal, […]
Cosa vuol dire rinascere? La lezione della crisi Covid
La parola rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re– e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni; e scherz.: se rinasco, voglio fare il contadino; riferito, in usi letter., alla seconda vita: Già non si deve a te doglia né pianto Ché se mori nel […]