• Tutto
  • News
  • Progetti
  • radio
  • Ricette
  • Stampa

Fa Bene Kitchen

Fa Bene Kitchen è un progetto pilota di comunità che si prende cura dei legami delle donne con background migratorio e delle loro storie di integrazione con un nuovo mondo, grazie al linguaggio universale del cibo. Durante i laboratori di cucina iniziati la scorsa estate, la chef Dalia Rivolta ha accompagnato le otto donne partecipanti […]

Online le videoricette di Fa Bene Kitchen che valorizzano le storie di migrazione delle donne: cibi, racconti, tradizioni dal mondo per un futuro più giusto

Disponibili sul canale YouTube di Fa bene storie e ricette – teaser Torino, 6 marzo 2025 – Sono online sul canale YouTube dell’associazione Fa bene le prime videoricette realizzate nell’ambito di Fa Bene Kitchen, progetto pilota di comunità che si è preso cura dei legami delle donne, delle loro storie di migrazione e di integrazione con un nuovo mondo e una nuova comunità, grazie al linguaggio […]

Consonanze, una rassegna di incontri su donne, diritti, migrazioni

Nell’ambito di Road to Terra Madre, un’estate di appuntamenti che uniscono musica, parole e cibo ai Decoratori e Imbianchini Dal 4 giugno 2024 al 29 settembre 2024   CARTELLA STAMPA   Torino, 28 maggio 2024 – Dal 4 giugno, gli spazi di Decoratori e Imbianchini, luogo simbolo della cultura cooperativa e sociale torinese (Via Francesco […]

#educarefabene- CHIUSURA PRIMO CICLO DI INCONTRI E LANCIO DEL SECONDO : INCLUSIONE E CONSAPEVOLEZZA

Crisi Climatica, Crisi Pandemica, Crisi Economica… Crisi Sociale. Stiamo vivendo sulla nostra pelle un periodo che farà veramente la storia. Un vero e proprio momento di fermento culturale che ci chiama tutti a collaborare per un cambiamento all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questa che abbiamo davanti è un’enorme occasione, un grande momento di […]

“fa bene” arriva in Sicilia con i Gruppi di Acquisto Familiari

  “fa bene” nasce a Torino con l’obiettivo di generare inclusione sociale attraverso il cibo, e a partire da questa consapevolezza nel tempo si è diffuso anche in altri territori, sempre partendo dalla consapevolezza che un approccio valido per un territorio non va necessariamente bene per un altro: in ogni situazione bisogna osservare, adattarsi e […]

Contagi di Bene- la nuova esperienza fa bene a Settimo Torinese

  Giovedì 8 Aprile 2021, è partito il progetto “Contagi di Bene” sul mercato Campagna Amica di Coldiretti a Settimo Torinese. Questo nuovo progetto prevede un’attività di raccolta e animazione presso il mercato di Campagna Amica, presieduto e animato grazie ai Volontari e allo stand di fa beneⓇ. Così come il progetto fa bene a […]

fa bene aderisce al manifesto di Food P.R.I.D.E Italia

“Il cibo è un vettore complesso, non solo di materia ed energia nella sua funzione nutrizionale, ma anche di cultura, saperi e relazioni sociali, elementi in stretta connessione con i territori e gli insediamenti umani. Il cibo riflette le relazioni profonde e reciproche fra gli aspetti umani, sociali e ambientali. Il cibo è un bene […]

I legumi ci salveranno! Buon Natale con i Tartufini al cioccolato

È quasi natale, e io sono giorni che penso al menù del pranzo natalizio per la mia famiglia, quest’anno in forma ridotta. Non sarà un grande pranzo, saremo pochi ma in ogni caso si dedicheremo a creare con cura un pasto per festeggiare questo momento dell’anno.  Quest’anno però, ho voluto dedicare molta più attenzione del […]

Montagna e cambiamenti climatici: un problema che riguarda tutti

Elisa Palazzi è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino. La sua ricerca è incentrata sullo studio dei cambiamenti climatici e dei loro impatti nelle regioni di montagna. Si occupa in particolare di alcuni aspetti del ciclo […]

Gestione è la parola della settimana!

Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: gestione. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Vocabolario: Gestione: Modo in cui si conduce, si organizza qualcosa (attività, sistemi, gruppi). Insieme delle attività di conduzione e amministrazione di un’azienda, di un’organizzazione, di un gruppo. Etimologia: dal latino gestio, derivazione di gestus, participio passato […]

La lezione di Dickens

Ehhh, fin troppo facile, direte voi.  Il Natale è alle porte, chi non ha letto “A Christmas Carol“, il più famoso racconto di Charles Dickens? E se fosse il momento di rileggerlo? Direbbe Calvino: i classici sono tali perché raccontano nuove storie ogni volta che li si prende in mano. Il protagonista è Scrooge, della ditta Scrooge&Marley, è […]

Made in Scampia, lo “spaccio di creatività” a Napoli

«Scampia non è solo cocaina». Lo afferma con forza e lo ha dimostrato con anni di impegno e lavoro Rosario Esposito La Rossa, fondatore del marchio Made in Scampia, che unisce al suo interno decine di realtà del quartiere, di Napoli e della Campania. Associazioni, case editrici,artigiani, birrifici, ristoranti, compagnie teatrali, che si sono unite per […]

NEMO, la cooperativa che vuole innovare l’economia di montagna

NEMO – Nuova Economia in Montagna – è un’idea che nasce da Francesco Di Meglio, un educatore professionale che circa vent’anni fa si è trovato a dividere la sua vita tra città e montagna. Proprio da questa esperienza è nata l’intuizione che sta alla base del progetto: «Vedere nei territori montani una vera e propria […]

La parola della settimana: ecosistema

Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: ecosistema. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Vocabolario: Ecosistema: L’insieme degli organismi viventi e della materia non vivente che interagiscono in un determinato ambiente, costituendo un sistema autosufficiente e in equilibrio dinamico. E ancora: Associazione di elementi in un complesso organico e funzionale. Etimologia: […]

Donare Fa Bene, la raccolta fondi per regali che fanno bene

Una raccolta fondi per aiutare le famiglie e le persone fragili duramente colpite dall’emergenza sanitaria. È l’obiettivo di Fa Bene, che per portare avanti gli aiuti messi in campo nel primo lockdown con il progetto “Fa Bene a Casa”, ha pensato di organizzare un crowdfunding con ricompense sostenibili.  «Nel primo lockdown – racconta Nawel Faysal, […]

Cosa vuol dire rinascere? La lezione della crisi Covid

La parola rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re– e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni; e scherz.: se rinasco, voglio fare il contadino; riferito, in usi letter., alla seconda vita: Già non si deve a te doglia né pianto Ché se mori nel […]

Bike Pride Torino: perché la bicicletta fa bene

Bike Pride è un’associazione culturale aderente a FIAB che ha come missione principale la promozione culturale della bicicletta e lo sviluppo della mobilità  nuova (mobilità  dolce e pedonale, trasporto pubblico, sostenibilità ambientale sicurezza stradale), attraverso la sensibilizzazione a vario livello di interlocutori istituzionali, di imprese e di cittadini. È l’organizzatrice dell’evento annuale “Bike Pride” che […]

La parola della settimana: Risorse

Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: risorse. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Risorse: mezzo o capacità disponibile, consistente in una riserva materiale o spirituale, o in un’attitudine a reagire adeguatamente alle difficoltà Etimologia: Dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre‘risorgere Sinonimi e contrari: bene, disponibilità, fonte, mezzo, possibilità, potenzialità, […]

Il Laboratorio Zanzara e la bellezza che avvina la diversità

La Bellezza che avvicina alla diversità attraverso un progetto sociale che è (soprattutto) una risorsa. È l’idea alla base del Laboratorio Zanzara, Cooperativa Sociale Onlus di Torino che evita di presentarsi così e preferisce parlare di lavoro: «Nel mondo del sociale – commenta Gianluca Cannizzo, uno dei soci fondatori e art director – parlare di […]

La storia dei “bravi avocado”, italiani e sostenibili

Lo sapevate che esistono “bravi avocado”? Noi di Fa Bene l’ho abbiamo scoperto raccontando la storia di Bravocado, una rete di imprese che operano a cavallo tra la Sicilia e il Piemonte con l’obiettivo di coltivare e commercializzare avocado sostenibili e che non abbiano un forte impatto sull’ambiente come la maggior parte di questi frutti che […]

Fa Bene alla Terra: la parola della settimana è crescita

Buongiorno piccolo contadino! La parola chiave di questa settimana è: crescita. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Vocabolario: La crescitaè il processo di sviluppo di un essere vivente, di un oggetto o di un’organizzazione. Etimologia derivazione di crescere, dal latino crēscĕre Sinonimi e contrari Sviluppo, progresso, allungamento, aumento, incremento. CONTR: diminuzione, abbassamento, calo […]

Truc Bandiera, un altro modo di possedere e prendersi cura dei territori

Avete mai pensato di possedere insieme ad un gruppo di amici o ad una comunità un bosco o addirittura una collina? I quasi 100 membri dell’iniziativa Truc Bandiera sì e lo hanno fatto. Non in modo tradizionale però, ma andando oltre il concetto di proprietà e, in un certo senso, evitandolo: «Nel 2015 – racconta […]

Apisfero, la tecnologia amica delle api

Apisfero è un’associazione di promozione sociale nata 4 anni fa da un piccolo gruppo con un grande obiettivo: cercare di sviluppare tecnologie utili nel campo dell’apicoltura. L’idea di applicare la tecnologia alla natura può sembrare strana a qualcuno, ma per Gianluca Francini, tra gli ideatori del progetto, era la migliore soluzione possibile per affrontare uno […]

Il Gusto del Mondo: l’economia che fa bene grazie al cibo

Una start-up inclusiva ed interculturale in ambito gastronomico diventata da poco un’impresa sociale: è “Il Gusto del Mondo“, realtà torinese che lavora sul tema dell’integrazione attraverso il cibo. Fondata da un gruppo di giovani under 30, “Il Gusto del Mondo” si propone come cucina itinerante fornendo servizi di catering che uniscono culture e piatti diversi.   […]

Riflessioni sul Black Friday

Black Friday (Venerdì nero) è il nome informale utilizzato per indicare il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, il Thanksgiving, negli USA che si celebra il quarto giovedì di novembre. Dal 1952, il giorno dopo il ringraziamento è inoltre considerato l’inizio della stagione dello shopping natalizio.   Le grandi catene in questa occasione offrono notevoli promozioni […]

La Terra Fa Bene: la parola coesione

Buongiorno piccoli contadini! La parola chiave di questa settimana è: coesione. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario, e oggi facciamo davvero i professori! Andiamo a vedere anche etimologia, e sinonimi e contrari, per capirla proprio bene. Vocabolario: In fisica, proprietà dei corpi di resistere alla rottura, dovuta a forze attrattive ( forze di c.) […]

La Radio Fa Bene: i podcast della settimana

Si è conclusa un’altra settimana ricca di storie e di approfondimenti e oltre ai nostri articoli oggi condividiamo con voi anche i podcast. Il nostro modo per tenervi compagnia  e permettervi di recuperare tutte le belle realtà che abbiamo incontrato nelle nostre rubriche. Lunedì, insieme a Pietro Isolan, abbiamo parlato di inclusione grazie al rapporto […]

Homers, quando il cohousing fa bene (anche) all’ambiente

“Vecchi edifici, nuovi abitanti” è lo slogan di Homers, una società benefit e PMI innovativa che si occupa di accompagnare alla progettazione e alla realizzazione di cohousing.   Ma cos’è un cohousing? Lo abbiamo chiesto a Mauro Beano, 26 anni, di Torino e tra i membri di Homers: «È una casa diversa da quelle che […]

Humus Job, la piattaforma di job sharing agricolo etico

Humus Job è la prima piattaforma di job sharing agricolo che combatte caporalato e lavoro nero e promuove il lavoro agricolo etico e regolare. Premiata da Legambiente con la Bandiera Verde, ha come obiettivo di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro in agricoltura attraverso un contratto di rete (locale o nazionale) che permette alle piccole aziende […]

La Terra Fa Bene: parliamo di inclusione

Buongiorno grandi e piccoli contadini! La parola chiave di questa settimana è: inclusione. Guardiamo, come sempre, cosa c’è scritto nel vocabolario. Inclusione: l’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione) Cerchiamo di capirci qualcosa di più e come sempre chiediamo un aiuto alle nostre […]

Cavoli Nostri, l’agricoltura sociale che passa dai funghi shiitake

«Anche io sono normale da qualche parte». Lo ha detto Claudio, uno dei ragazzi con disabilità che lavorano per la cooperativa sociale agricola nata nel 2011 Cavoli Nostri a Silvia Venturelli, una delle responsabili del progetto.  Nell’azienda si fa agricoltura sociale rendendo possibili inserimenti lavorativi di  diversamente abili, immigrati, detenuti, vittime di tratta: «Siamo una […]

La spesa alla spina: una tendenza antica

Comprare alla spina è una tendenza del momento, ma in verità è quanto di più antico ci sia. Un tempo, la spesa senza imballaggi era la norma. Oggi invece siamo abituati a comprare tutto in colorati imballaggi, che sicuramente sono molto comodi ma anche molto inquinanti. Infatti, sta crescendo sempre di più una nuova consapevolezza […]

La Terra Fa Bene: alla scoperta del termine Cooperazione

Buongiorno grandi e piccoli contadini! La parola chiave di questa settimana è: Cooperazione. Cosa c’è scritto nel vocabolario? “La cooperazione è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio.” Proviamo a capire qualcosa di più! E per farlo chiediamo ancora un aiuto alle nostre galline! La storia Dovete sapere che un gruppo […]

Il cambiamento e la sua leadership

Vorrei portarvi alcune riflessioni sull’accompagnamento al cambiamento. Siamo in un tempo di disvelamento, in cui non ci sono dubbi su cosa deve essere fatto.La devastazione della natura, le guerre, le diseguaglianze, le ingiustizie sociali, aggravate dalla pandemia stanno minacciando in modo irreversibile la famiglia umana, le specie animali e vegetali: una notizia su Nature di […]

Lalàgeatelier, il progetto di sartoria sociale che ricuce abiti e vite

Progetti sartoriali per cucire e ricucire abiti e vite. È l’impegno di Sara Conforti che ha fondato diverse attività tra cui Lalàgeatelier, una sartoria partecipata che si occupa della riqualificazione umana e sociale delle donne vittime di violenza attraverso la formazione professionale. Permette alle donne coinvolte di acquisire un mestiere nel settore della moda, unendo […]

Fridays For Future, il cambiamento parte dai giovani

Nato circa 2 anni fa da uno sciopero della giovanissima attivista Greta Thunberg, il movimento Fridays For Future (da qui in poi FFF) si è sviluppato in tutto il mondo, in Italia e anche a Torino. La sua pagina Facebook del gruppo torinese conta oltre 10 mila like a più di 11 mila followers e […]

La Terra Fa Bene: oggi capiamo la parola “Sviluppo”

Buongiorno grandi e piccoli contadini! La parola chiave di questa settimana è: sviluppo! È una parolina che di solito usano i grandi, in realtà è interessantissima! Guardiamo cosa c’è scritto nel vocabolario. Sviluppo significa: 1 – Processo di crescita di un organismo vivente: 2 – Progresso, crescita in estensione, quantità, produttività, efficienza ecc.: s. economico|| paesi in via di s., […]

“La Terra Fa Bene”: storie di parole e di natura

È cominciata questa settimana la nostra nuova rubrica “La Terra Fa Bene” dedicata a costruire insieme, grandi e bambini, un nuovo linguaggio e vocabolario, in sinergia con la natura. Buongiorno piccoli contadini! La parola di questa prima settimana è “Reciprocità”. Facciamo due esempi per capire meglio. Facciamo finta che io allevo una gallina per le […]

Halloween, sostenibilità e la torta di zucca

Ottobre sta per finire, ci rimane solo più un mesetto per gustare le nostre belle zucche. Per questo,  la ricetta di oggi vi propone una torta a base di zucca, perfetta per iniziare bene la giornata con una sana e gustosa colazione. In più, per chi ama questa festività, Halloween si avvicina, quindi perché non […]

Plastic all around, un progetto per raccontare con le mani

Raccontare con le mani. Unire la divulgazione scientifica alla formazione tramite esperienze e farlo per un pubblico ampio, meglio ancora se di bambini. Perché è attraverso le giovani menti che si arriva (anche) agli adulti. Plastic all around è un progetto divulgativo didattico sul mondo delle plastiche e nasce dalla progettazione congiunta delle associazioni Officine […]

L’Alveare che dice sì: vendere cibo locale grazie al digitale

L’avventura de L’Alveare che dice Sì! ha inizio nel 2015 e si iscrive nel movimento Europeo delle Food Assembly, sviluppando anche in Italia un’idea semplice e precisa: creare un nuovo metodo per trovare e vendere i prodotti locali grazie alle potenzialità di Internet e dei Social Networks. Il progetto parte in Francia nel 2010 dove nasce […]

Le chips di cavolo nero: un’idea golosa per la nostra salute

Oggi vi proponiamo una ricetta alternativa per i vostri aperitivi, contorni, e perchè no, per un gustoso snack: le chips di cavolo nero!  Nei mercati di ottobre  troviamo dei bellissimi mazzi di cavolo nero. È un vegetale molto versatile perché si presta bene per moltissime preparazioni: zuppe, frittate, stufato in padella, come condimento ad una […]

Binaria, il centro commensale dove si costruiscono comunità, cultura e convivialità

Binaria – Centro Commensale è lo spazio del Gruppo Abele nato oltre 4 anni fa nella sede dell’associazione in via Sestriere 34, in piena Circoscrizione 3 di Torino. Si tratta di un’ex fabbrica dove prima c’era un laboratorio di una falegnameria. Nel momento in cui quell’attività ha chiuso il gruppo Abele ha dovuto pensare a […]

YesRoots!, la micro agenzia creativa che racconta la sostenibilità

YesRoots!, tradotto letteralmente “Sì, radici”. È il nome della micro agenzia creativa impegnata nella divulgazione dei temi ambientali fondata da Nicholas Panayi, giovane originario di Cipro con studi in legge e agricoltura sostenibile da qualche anno con base a Torino.   Le origini YesRoots! è nata circa tre anni fa e deve il suo nome ad […]

La sostenibilità in cucina

Vi capita mai di cucinare un po’ troppo e di dover rimettere gli avanzi in frigo? Oppure di tagliare una mela, ma mangiarne solo metà? Immagino di sì. Infatti abbiamo tutti nella nostra cucina un rotolone di pellicola trasparente: comoda, economica e pratica per conservare il cibo avanzato o per incartare panini e i nostri […]

Freedhome: il lavoro “rende liberi”

Il lavoro che dà un senso al tempo. Basterebbe questa frase per spiegare perché i progetti che insegnano un mestiere o permettono di realizzare concretamente dei prodotti all’interno delle carceri siano così importanti. Ma Freedhome, progetto nato nel 2016 dalla cooperativa Extraliberi, fa molto di più per spiegare come lavorare sul valore e sulla professionalità […]

Burger di Lupini, la nuova ricetta Fa Bene

Abbiamo parlato di cosa significa mangiare sostenibile (puoi leggere l’articolo cliccando qui) e di come la dieta mediterranea (che ormai fa parte del Patrimonio dell’Unesco) sia la perfetta sintesi della sostenibilità alimentare: poca carne, tanti legumi e cereali, abbinati a verdure e frutta di stagione. Nella nostra cultura alimentare, la dieta mediterranea è un modello […]

Che cosa vuol dire mangiare sostenibile?

L’alimentazione sostenibile è una dieta a base di cibo buono, pulito e giusto.  Buono nel senso di sano per il corpo ma anche per i valori che rappresenta; pulito perché è prodotto nel rispetto dell’ambiente in modo ecosostenibile; e giusto perché equo, prodotto e commercializzato nel rispetto dei lavoratori e dei processi di produzione.  Fare […]

L’importanza del mangiare di stagione

Quando andiamo a fare la spesa troviamo una serie di prodotti tutto l’anno: le fragole a novembre, la zucca a luglio, i pomodori a gennaio. Ma ci siamo mai chiesti se questo è giusto? La risposta è no. La frutta e la verdura presente sul mercato non dovrebbero essere sempre le stesse ma dovrebbero variare […]

La Recyclerie di Parigi, da stazione a esempio di economia sociale e solidale

Un luogo che ha fatto del recupero, del riuso e della trasformazione la sua filosofia.  È la Recyclerie, un’ex stazione dei treni nel quartiere di Glignancourt di Parigi che nel 2014 è diventata una fattoria urbana incentrata sull’economia circolare. Ma questo esempio di spazio recuperato e trasformato in un luogo molto bello in una delle città […]

Manigolde, la sartoria sociale che dà nuova vita agli abiti e alle persone

Era nei pensieri dal settembre 2019 e avrebbe dovuto partire a inizio 2020, ma la sartoria sociale Manigolde, come molte altre realtà, causa Covid ha dovuto aspettare qualche mese prima di avviare le attività. A giugno 2020 però ha finalmente potuto cominciare a raccontare una nuova storia fatta di recupero e riuso.   “Ricicla, ritaglia, […]

L’economia circolare che nasce dal pane

Su Consonanze – La Radio Che Fa Bene abbiamo raccontato la storia di “Biova Project“, un progetto con sede a San Salvario, a Torino, che nasce con una missione ben precisa: recuperare il pane invenduto e trasformarlo in un nuovo prodotto, una birra artigianale, green e di alta qualità. In pratica, trasformare qualcosa che sembra essere […]

La ristorazione che fa bene: le storie di Consonanze

L’economia che fa bene, che rende felici, che sa guardare oltre il profitto e mette al primo posto il benessere delle comunità è stata la protagonista delle puntate del venerdì di Consonanze – La Radio che Fa Bene su Radio Beckwith. Dopo aver approfondito alcune storie di agricoltura sociale (se te le sei perse trovi […]

Nuova ricetta anti-spreco: il babaganoush

Ricette buone, sane, con prodotti di stagione e di qualità. Semplici e alla portata di tutti, perché il benessere delle persone passa anche attraverso il cibo e come usi gli ingredienti a tua disposizione. Sono queste le idee alla base della filosofia Fa Bene e della nostra “rubrica” dedicata alle ricette che raccontiamo a Consonanze, […]

Come evitare lo spreco di frutta di stagione? Con la ricetta della crostata!

Nuova ricetta Fa Bene dedicata alla frutta di stagione questa settimana. Oggi ti proponiamo una crostata, semplice e golosa, e perfetta per quando hai troppa frutta e non sai più come usarla.  La basa della crostata è fatta con farina di farro, più digeribile per chi non tollera bene il frumento, ma può essere sostituita […]

Nuova ricetta Fa Bene: la pappa al pomodoro

Questa settimana una ricetta che ha come protagonista il pomodoro 🍅 È una delle proposte di questa stagione più sostenibili e estremamente moderna (perché è anche vegana) e viene proprio dalla cucina povera toscana: la pappa al pomodoro!   Ingredienti: per circa 3 persone – 750 ml di sugo di pomodoro – 300 gr pane […]

Economia che fa bene: storie sull’economia che rende felici

Economia che fa bene. Che non pensa al solo profitto, ma anche al benessere delle persone, all’ambiente e alla sostenibilità, che presidia e tutela i territori e le comunità. In poche parole, un’economia che rende felici. È di questo che parliamo ogni venerdì, in diretta su radio Beckwith dalle 15.30 alle 16, nel programma Consonanze […]

Come cucinare i cetrioli? La nuova ricetta di Fa Bene!

Questa settimana nei mercati di Coldiretti – Campagna Amica troverete un’abbondanza di cetrioli, un prodotto per molti non semplice da cucinare. Quindi come usarli? Un’idea fresca e leggera è la salsa Tzatziki. Di origine greca, questa salsa può essere usata in tantissimi modi: come condimento per delle verdure crude, spalmata su pane o crostini, nelle […]

Arrivano le Ricette Fa Bene!

Comincia oggi una nuova rubrica dedicata alle ricette che fanno bene: buone e sane per le persone e per l’ambiente, che rispettano la stagionalità degli ingredienti, a km 0 e pensate utilizzando degli ingredienti nutrienti e genuini. Prenderemo ispirazione dai prodotti donati e raccolti nelle nostre attività sul mercato e vi insegneremo a usare al […]

Fa Bene al TGR Piemonte del 3 giugno 2020

Ecco il servizio del TGR Piemonte del 3 giugno che presenta Fa Bene a Casa con un’intervista a Tiziana Ciampolini, CEO di S-nodi, presso la Trattoria Imbianchini, uno dei partner del progetto che ha cucinato pasti pronti per le famiglie raggiunte dai numerosi volontari coinvolti. Insieme a lei il presidente di Coldiretti Piemonte Roberto Moncalvo. […]

Comunicato Stampa 29 maggio 2020

Mentre la fase 2 prende forma e riprendono attività e socialità, nel rispetto del distanziamento fisico e delle norme sanitarie, prosegue e cresce in modo costante la Comunità Fa Bene (www.fabene.org) che mette in campo iniziative di economia civile, partecipazione civica, servizi di comunità. La crisi è sempre stato il pungolo della Comunità per far […]

Fa Bene a Casa: i numeri del primo mese

Siamo partiti con poco meno di 200 chili di frutta e verdura e un centinaio di pasti donati e siamo arrivati, in un mese di progetto, a 500 chili di prodotti agricoli consegnati settimanalmente, trasformati in una media di 450 pacchi a settimana per oltre 1000 persone. I numeri di Fa Bene a Casa ci […]

Fa Bene e Coldiretti: l’unione fa la forza

Cassette di mele, finocchi, cavoli, carote, patate e molto altro. Cibo fresco e di qualità, dai produttori del territorio, che fa bene alla salute fisica e psicologica. Ci crediamo noi e ci crede Coldiretti Piemonte che, in collaborazione con Coldiretti Torino, dal 1 aprile ci fornisce 500 chili alla settimana di frutta e verdura che […]

Fa Bene a Casa: il nuovo progetto dedicato alla salute

Il diritto alla salute e al benessere come obiettivi primari, il cibo come veicolo di cura e una grande squadra di partner e volontari come motore. Sono questi gli elementi principali di “Fa bene a Casa” il nuovo progetto nato dall’esperienza Fa Bene che ha vinto il contributo del bando “Insieme andrà tutto bene” di […]